L’obbedienza dovrebbe essere inculcata nel vostro bambino fin dalla più tenera età. Molti genitori credono che l’obbedienza sopprima l’attività e l’iniziativa del bambino. Ma l’indipendenza di un bambino deve essere rispettata in termini di moralità. E queste possono essere imparate solo con l’aiuto degli adulti.
Insegnare la parola “no”
È molto difficile insegnare a vostro figlio la giusta reazione alla parola “Non devi”. Ci sono diversi modi efficaci per insegnare a vostro figlio ad obbedire alle richieste degli adulti. Il primo è fermare immediatamente le azioni inaccettabili di vostro figlio. Per esempio, i genitori non permettono a un bambino di mettersi una forchetta in bocca o di sbattere la porta dell’armadio. Se entrambi dite “Non puoi” e fermate un’azione indesiderata, col tempo diventerà un’abitudine. Naturalmente, non ci si deve aspettare un successo immediato. All’inizio, vostro figlio potrebbe sentirsi minacciato dal vostro “no” e potrebbe anche scappare.
Già all’età di due anni, il bambino capisce che il dispiacere dei genitori e la parola “no”. Cercherà di non causare problemi ai suoi parenti. Inoltre, la disobbedienza può avere conseguenze spiacevoli per il bambino. Per esempio, se si prende un coltello, ci si può tagliare.
A condizione che le proibizioni siano sempre combinate con l’arresto dell’azione, il bambino diventerà obbediente.
Jessica ha due anni e ha preso il giornale di papà dal tavolo. La mamma dice: “Non puoi, papà non te lo permette. “Non puoi, papà”, ripete la ragazza e lo rimette giù con calma. Se suo padre dice di no, Jessica non lo disturba mai con le sue richieste. Ma il trucco di sua madre è impossibile da togliere dalle sue mani. La ragazza piange e pensa che non sia giusto. Perché sua madre a volte la lascia giocare con il suo rossetto.
Non dobbiamo dimenticare che i bambini di 2-3 anni sono volubili e soffrono di una maggiore distraibilità. Oggi possono fare cose che ieri erano proibite. Questi disturbi si verificano a causa di cambiamenti nella situazione del bambino. Per esempio, quando si trasferiscono o una nuova persona si unisce alla famiglia.
Molti genitori notano che i bambini si comportano diversamente quando sono presenti degli ospiti. I bambini possono anche mettere in imbarazzo i loro genitori. Non abbiate paura in queste situazioni! I bambini si eccitano e si “perdono”. E l’autocontrollo nei bambini piccoli non è ancora ben sviluppato. Sotto l’influenza di nuove esperienze, hanno desideri che prima non esistevano. È quindi meglio preparare il vostro bambino a questa visita.
I genitori sono in visita e dicono a Lily di tre anni: “Stiamo andando alla festa di compleanno di zia Maria, sii gentile. Non portare frutta e dolci sul tavolo. Quando vi viene dato qualcosa da mangiare, dite “grazie”.
Sviluppare l’obbedienza
L’obbedienza nei bambini si sviluppa gradualmente. È un bene per il bambino essere esposto a situazioni diverse. Questo permette di sviluppare modelli flessibili in una varietà di situazioni.
Ma anche una baby-sitter ideale non può evitare i capricci. Il modo in cui si manifestano di solito è che il bambino vuole soddisfare i propri desideri e non reagisce alle proibizioni degli adulti. È abbastanza naturale che un bambino faccia i capricci perché è un essere attivo. Di fronte a un divieto o a un ostacolo, il bambino cercherà di superarlo con ogni mezzo, spesso ricorrendo a pianti e urla.
L’obbedienza dei bambini dipende da noi adulti. Se si ama il proprio figlio con un amore esigente e si sa dire un fermo “no”, è abbastanza facile regolare l’educazione del bambino con le parole. Se rimandate l’educazione di vostro figlio, sarà molto più difficile spiegare a vostro figlio perché improvvisamente deve obbedirvi.
Combattere le emozioni negative
I capricci di un bambino di solito si verificano solo durante il primo o il secondo divieto. In seguito, lui o lei si abitua a loro e li considera sufficienti. Ma è all’inizio che il bambino può avere emozioni negative e cercare di fare il contrario.
Papà e Jack, 3 anni, stanno camminando dall’asilo alla casa della nonna. Allo stesso tempo, il bambino grida: “Voglio andare dalla mamma! Non andrò a casa della nonna!”. Il bambino sa che la sua mamma oggi lavora di notte, ma continua ad essere irritabile. Papà vuole distogliere la sua attenzione: “Guarda, che uccello sta volando!”. “Quello non è un uccello!” – Jack piange. “Guarda com’è bello!” – suo padre continua. “È brutto!” – risponde il bambino. “Jack, sei un bravo ragazzo!” – “Sono cattivo”.
In momenti come questo, quando un bambino è sconvolto, può anche non voler fare quello che è abituato a fare. Ma questo di solito passa rapidamente il giorno dopo.
La chiave per superare gli stati d’animo non è la frequenza dei divieti, ma la loro coerenza. Se le proibizioni si alternano a permessi periodici, il bambino si sforzerà costantemente di ottenere il permesso. Questo contribuisce alla testardaggine.
Inoltre, le proibizioni non dovrebbero essere contraddittorie. Se un genitore permette e l’altro vieta, il bambino cercherà di ottenere l’appoggio del primo. E le richieste del secondo saranno viste come ingiuste.
Se il bambino ha più di tre o quattro anni, un forte sentimento di risentimento può causare un divieto, cosa che non avviene in altre famiglie. Soprattutto se il bambino è spesso in quella famiglia. Le richieste dei genitori che comunicano tra loro devono quindi essere il più possibile uniformi.
Capriccio o bisogno naturale?
Non è raro che un bambino sia cattivo perché le richieste che gli vengono fatte sono troppo grandi. Per esempio, non hanno fame e sono costretti a mangiare. Se un bambino è costantemente represso in questo modo, sarà psicologicamente traumatizzato.
Alcuni genitori vietano ai loro figli di giocare rumorosamente, di toccare i mobili lucidi o di sedersi su una sedia. Questo sopprime l’impulso naturale a muoversi. Non esagerate, perché l’attività e la mobilità sono essenziali per il normale sviluppo del bambino. I frequenti divieti esauriscono la psiche del bambino.
Ricordate che colpire un bambino – questo non è una soluzione. Un tale errore pedagogico può portare al risentimento e persino all’odio verso i genitori. I bambini con un forte sistema nervoso diventano risentiti. Quelli con un tipo debole diventano sottomessi, ma anche esitanti e timorosi.
Se possibile, è meglio spiegare le conseguenze della disobbedienza. Si può anche lasciare che il bambino faccia quello che insiste a fare.
Per esempio, a Igor, di quattro anni, sono stati dati degli sci. Piange e insiste per andare a sciare. Gli spiegano che fuori è estate. Ma continua ad essere cattivo. Poi sua madre dice: “Va bene, vai a fare una passeggiata. Dopo 20 minuti, il bambino torna a casa e dice: “Non puoi proprio andare a fare un giro adesso.
Quando il bambino è di buon umore, è più facile per lui soddisfare le richieste dei genitori. Ecco perché un ambiente psicologico di sostegno è così importante.
Fino all’età di tre anni, i capricci dei bambini sono facilmente fermati dalla distrazione. Questo è efficace perché la psiche di un bambino è molto mobile e distratta.
I bambini possono facilmente passare a un’altra materia. Dopo i tre anni, i bambini acquisiscono una certa autostima. E ho bisogno di usarlo. I bambini vogliono mantenere la loro reputazione di fronte alla famiglia e agli amici, e mantenere un’opinione positiva di se stessi. Quindi ricordate spesso ai vostri figli quanto sono buoni e obbedienti.
Non c’è bisogno di insultare e umiliare i bambini. Questo è doloroso per la loro autostima. È una parte importante del processo educativo utilizzare il senso di dignità che si sviluppa nei bambini. I genitori devono essere consapevoli delle caratteristiche psicologiche dei loro figli che contribuiscono alla formazione dei sentimenti morali.