Nomi maschili bretoni che iniziano con la A
Alor – colui che domina le onde
Arneg – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Armel – il nome Armel deriva dal nome bretone Arthmael.
Arthus – arthus deriva dal nome Arthur, a sua volta derivato dal nome celtico Arzhur.
Arthur – arthur è un nome francese derivato dal nome bretone Arzhur che significa “orso” in celtico.
Aorelian – quello che si affeziona
Aodren – questa è la forma bretone di Audren. Questo nome deriva dal celtico alt and roen. Significa alto e regale.
Aman – colui che annuncia la primavera
Aoperzh – quello che si affeziona
Aodrenig – colui che sostiene il mondo
Avel – quello che grida
Auffray – quello che passa, quello che schiaccia
Ayden – il primo nome Ayden ha le sue origini nella cultura bretone e latina.
Awen – colui che guida, che comanda
Arzhur – il fiore segreto della Terra
Arzhel – quello che sorride
Artus – il nome Artus deriva dal nome bretone Arzhur.
Arzhul – l’uomo che salta
Arzhelig – colui che domina le onde
Alan – il nome Alan deriva dal nome iraniano Alani. È anche la forma bretone di Alain.
Aidan – la radice di Aidan è latina. Questo nome significa piccolo fuoco.
Alanick – quello che nasconde il fuoco
Alanic – quello che grida
Agnan – quello che monta il cavallo
Abram – quello che prende
Andrev – quello che passa, quello che schiaccia
Agathon – l’uomo che cerca
Abriel – colui che detiene la parola
Alanig – colui che viene
Algon – l’uomo che dorme al sole
Aler – colui che annuncia la primavera
Allore – l’uomo che genera
Aller – colui che aspetta
Alaric – germanico
Alar – l’uomo oscuro
Albinig – colui che trionfa
Alarig – quello che tira, quello che apre a metà
Nomi maschili bretoni che iniziano con la B
Brayan – il nome Brayan ha goduto di una discreta popolarità negli ultimi anni. 2072 persone nate dal 2000 sono state chiamate Brayan. Negli ultimi 20 anni, la popolarità del nome Brayan è rimasta stabile. I 3 anni di massima popolarità del nome Brayan sono stati il 2005, 2003 e 2006, con 204, 191 e 189 nascite durante questi 3 anni. Le capacità di osservazione sono probabilmente uno dei tratti caratteriali di Brayan. I Brayan sanno come essere di mentalità aperta, cosa che generalmente apprezzano coloro che li circondano. Infine, si dice molto spesso che l’indipendenza di spirito sia una delle qualità più apprezzate dai Brayan.
Brendan – colui che insegna
Bodeg – l’uomo preferito
Brandan – colui che giudica
Breval – colui che aspetta
Brewal – quello che tira, quello che apre a metà
Brewen – colui che annuncia la primavera
Brevalan – colui che detiene la parola
Brevaler – l’uomo sulle sue due gambe
Benead – l’uomo che cerca
Bennigan – quello che nasconde il fuoco
Budoc – l’uomo oscuro
Beltram – colui che viene
Benoist – colui che detiene la parola
Blaez – colui che governa la terra
Bleizou – colui che viene
Berthele – colui che passa
Beuzeg – quello che si affeziona
Brivel – quello che monta il cavallo
Briog – colui che detiene le acque della terra
Buvel – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Budog – colui che sostiene il mondo
Budogan – l’uomo solitario
Brieuc – l’uomo che genera
Briec – colui che governa la terra
Brewenn – l’uomo preoccupato
Briegou – colui che brilla
Briag – colui che passa
Brieg – l’uomo che dorme al sole
Nomi maschili bretoni che iniziano con la C
Charlez – colui che giudica
Charlou – quello che si nasconde
Connan – colui che trionfa
Conog – colui che canta la vita
Cognogan – colui che porta la fiamma
Cezny – colui che aspetta
Corentin – l’uomo preferito
Cornely – uno che vive in due mondi
Caradec – quello che si affeziona
Cezni – l’uomo preferito
Nomi maschili bretoni che iniziano con la D
Derrien – colui che sostiene il mondo
Danick – colui che porta il mondo
Divi – colui che viene
Denoelig – quello che grida
Deniel – colui che insegna
Denez – quello che morde
Denielig – colui che porta la vita, che conduce la vita
Derog – colui che trionfa
Denoel – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Divy – colui che insegna
Dunc – l’uomo solitario
Dunchan – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Dunnchad – l’uomo che genera
Drev – colui che canta la vita
Donasian – colui che detiene la parola
Doric – colui che passa
Dorig – colui che detiene le acque della terra
Nomi maschili bretoni che iniziano con la E
Eozenig – l’uomo sulle sue due gambe
Eosten – l’uomo preferito
Erig – quello che prende
Eozenou – l’uomo preferito
Evan – evan è un primo nome di origine celtica con origini anche greche.
Euriel – l’uomo che salta
Eudon – colui che porta la vita, che conduce la vita
Even – uno che vive in due elementi
Ewenn – il nome Ewenn gode di una popolarità media. Negli ultimi 5 anni, la popolarità del nome Ewenn è aumentata. Il picco di popolarità del nome Ewenn è stato raggiunto nel 2015, quando il nome ha occupato la 393a posizione della classifica con 143 nascite. Dal 2010 Ewenn occupa il 439° posto nella classifica dei nomi più popolari. La saggezza è probabilmente uno dei tratti caratteriali che si trovano in Ewenn. Gli Ewenn sanno come dimostrare capacità comunicative, che i loro cari spesso apprezzano in loro. Si dice spesso che l’analisi è una delle qualità più rispettabili degli Ewenn.
Ewen – il nome Ewen deriva dal nome germanico Yvo.
Ewann – colui che porta la fiamma
Erwen – quello che passa, quello che schiaccia
Ervan – colui che trionfa
Erouan – quello che si nasconde
Exupery – colui che viene
Erven – colui che canta la vita
Erwann – il nome Erwann deriva dal nome germanico Yvo.
Erwan – il nome Erwan è un derivato bretone del nome germanico Yvo.
Erving – uno che vive in due mondi
Eloan – colui che domina le onde
Elorn – colui che porta il mondo
Eler – l’uomo di fuoco
Eliaz – l’uomo oscuro
Elouan – colui che guida, che comanda
Elven – il fiore segreto della Terra
Eneour – colui che miete
Elouane – colui che brilla
Elouann – quello che monta il cavallo
Elar – il fiore segreto della Terra
Enogat – quello che si affeziona
Enoal – il fiore segreto della Terra
Envel – l’uomo preoccupato
Enored – quello che si affeziona
Efflam – quello che monta il cavallo
Ehoarn – uno che vive in due elementi
Ehouarn – uno che vive in due mondi
Edern – colui che miete
Nomi maschili bretoni che iniziano con la F
Foelan – l’uomo che genera
Flamm – quello che grida
Fiakr – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Fransezig – l’uomo di fuoco
Fransez – quello che nasconde il fuoco
Fragan – l’uomo che dorme al sole
Facond – colui che insegna
Fabian – fabian deriva dal nome di battesimo latino Fabianus.
Fanch – colui che trionfa
Fathedin – colui che passa
Fanchou – l’uomo che cerca
Nomi maschili bretoni che iniziano con la G
Gurvann – l’uomo oscuro
Gurvant – colui che canta la vita
Gurvand – quello che tira, quello che apre a metà
Gurvanig – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Gurven – colui che miete
Gweltas – colui che guida, che comanda
Gweltaz – l’uomo che genera
Gurwal – quello che monta il cavallo
Gurwan – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Gurvan – colui che giudica
Guenou – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Guethenoc – l’uomo di fuoco
Guenaël – guenaël deriva dal nome bretone Gwenhael.
Guenhael – il nome Guénhaël deriva dal nome bretone Gwenhael.
Gueven – colui che annuncia la primavera
Gulian – l’uomo che cerca
Gurval – colui che passa
Guirec – colui che detiene le acque della terra
Guireg – uno che vive in due elementi
Gwenvel – colui che giudica
Gwenwal – quello che morde
Gwenole – uno che vive in due elementi
Gwenou – colui che porta la vita, che conduce la vita
Gwezheneg – quello che nasconde il fuoco
Gwion – quello che passa, quello che schiaccia
Gwiziav – colui che miete
Gwilherm – colui che sostiene il mondo
Gwilhou – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Gwennou – colui che porta il mondo
Gwenchlan – l’uomo che dorme al sole
Gwendal – gwendal è un nome di battesimo bretone.
Gwenal – l’uomo sulle sue due gambe
Gwenaël – il nome Gwenaël deriva dal nome bretone Gwenhael.
Gwenegan – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Gwennegan – uno che vive in due mondi
Gwennole – quello che sorride
Gwenegann – quello che si nasconde
Gwenel – l’uomo solitario
Glen – colui che insegna
Gleran – quello che si nasconde
Gireg – colui che porta la vita, che conduce la vita
Gleann – colui che miete
Gleren – quello che tira, quello che apre a metà
Gobrien – colui che aspetta
Goharz – l’uomo sulle sue due gambe
Goal – quello che si affeziona
Gobrian – l’uomo preferito
Gall – colui che domina le onde
Gallou – colui che viene
Galaaad – quello che sorride
Galaad – uno che vive in due elementi
Gavain – l’uomo del cuore
Gilles – quello che si nasconde
Gion – l’uomo del cuore
Gaël – gael è un nome di battesimo celtico.
Gien – colui che porta la fiamma
Golven – colui che detiene la parola
Gourchoant – quello che grida
Gourvan – colui che brilla
Goulwen – quello che nasconde il fuoco
Goulwenig – l’uomo che salta
Govan – quello che nasconde il fuoco
Gudwal – colui che detiene la parola
Guenara – colui che detiene le acque della terra
Govin – colui che viene
Govran – colui che insegna
Gouenou – colui che trionfa
Gouesnou – colui che trionfa
Golvin – quello che prende
Gonery – colui che porta la fiamma
Goulchan – colui che canta la vita
Goulvan – quello che morde
Goulven – goulven deriva dal nome bretone Uuluuin.
Goulchen – uno che vive in due mondi
Goulien – colui che porta il mondo
Nomi maschili bretoni che iniziano con la H
Hilhouet – uno che vive in due elementi
Herwan – quello che sorride
Hervie – l’uomo preoccupato
Hoarvian – l’uomo che cerca
Howel – colui che guida, che comanda
Houarvian – l’uomo che salta
Houarnev – il fiore segreto della Terra
Hegareg – colui che passa
Harnin – colui che detiene la parola
Harn – colui che insegna
Hervelin – l’uomo di fuoco
Herri – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Helouri – l’uomo solitario
Nomi maschili bretoni che iniziano con la I
Ivonig – quello che si affeziona
Ivon – quello che si affeziona
Irwan – il fiore segreto della Terra
Izikel – quello che nasconde il fuoco
Iwen – colui che aspetta
Iwan – colui che annuncia la primavera
Ifig – l’uomo oscuro
Iannic – quello che monta il cavallo
Iann – colui che brilla
Iannick – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Iduned – l’uomo di fuoco
Ianys – uno che vive in due elementi
Nomi maschili bretoni che iniziano con la J
Josselyn – quello che passa, quello che schiaccia
Jouan – l’uomo solitario
Josick – colui che passa
Jili – quello che grida
Josic – colui che detiene la parola
Just – colui che detiene la parola
Juzel – uno che vive in due elementi
Juluan – colui che insegna
Jozic – colui che giudica
Judael – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Jakez – quello che si nasconde
Jakou – l’uomo preferito
Jak – l’uomo sulle sue due gambe
Jilberzh – quello che passa, quello che schiaccia
Jagu – quello che prende
Jildas – colui che porta la vita, che conduce la vita
Jildaz – colui che porta la fiamma
Jikel – colui che insegna
Jekel – l’uomo preoccupato
Jezekel – quello che morde
Nomi maschili bretoni che iniziano con la K
Kolas – colui che passa
Kireg – colui che detiene la parola
Konan – l’uomo solitario
Konnec – colui che giudica
Koneg – l’uomo solitario
Killiany – quello che grida
Killan – colui che porta la vita, che conduce la vita
Killien – quello che nasconde il fuoco
Kilyan – colui che insegna
Killyan – colui che viene
Konogan – quello che si nasconde
Kylien – l’uomo che cerca
Kylian – il nome Kylian deriva dal nome gaelico Cillian.
Kyllan – colui che governa la terra
Kénan – il nome Kenan è un diminutivo del nome Kenneth che deriva dal nome celtico Cainnech. A volte è anche attribuita un’origine ebraica o bretone.
Kyllian – colui che domina le onde
Kou – colui che governa la terra
Korentin – l’uomo che genera
Koulman – l’uomo di fuoco
Kylan – quello che sorride
Kristen – il nome Kristen è un nome di origine latina.
Kilien – quello che passa, quello che schiaccia
Kaourintin – colui che governa la terra
Kaour – quello che prende
Karadeg – colui che detiene le acque della terra
Kavan – colui che domina le onde
Karanteg – colui che porta la fiamma
Kadiou – l’uomo preoccupato
Kadeg – colui che detiene la parola
Kadou – l’uomo che dorme al sole
Kaelic – quello che sorride
Kadvan – colui che passa
Keirian – quello che tira, quello che apre a metà
Kerrian – l’uomo di fuoco
Kerien – colui che porta la fiamma
Keryan – colui che trionfa
Kilan – colui che porta il mondo
Keryann – colui che canta la vita
Kellig – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Kelian – colui che brilla
Kellyg – l’uomo oscuro
Kemo – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Kelyg – colui che sostiene il mondo
Nomi maschili bretoni che iniziano con la L
Loevan – dal 2010, a 776 persone è stato dato il nome Loevan. Negli ultimi 5 anni, la popolarità del nome Loevan è aumentata moderatamente. La massima popolarità dei Loevan è stata raggiunta nel 2015, quando il nome Loevan ha occupato la 331a posizione con 183 bambini nominati come tali. Le capacità di ragionamento sono probabilmente uno dei tratti principali del personaggio di Loevan. I Loevan sanno essere attenti. Si dice spesso che il carattere sia una delle qualità più notevoli nelle persone di nome Loevan.
Loarans – quello che si nasconde
Lavan – quello che si affeziona
Logann – colui che porta il mondo
Loiz – colui che brilla
Lohann – colui che sostiene il mondo
Lohan – l’uomo oscuro
Laou – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Lannig – l’uomo oscuro
Lanig – colui che domina le onde
Laouenan – colui che sostiene il mondo
Laurig – colui che guida, che comanda
Laurick – il fiore segreto della Terra
Lauric – colui che miete
Louen – nota: il nome Louen è una versione derivata di Elouan. Questo nome deriva dal celtico el e lou. Significa ricchezza e luce.
Loizig – quello che nasconde il fuoco
Loryc – colui che detiene la parola
Luhan – quello che si nasconde
Luan – colui che porta la fiamma
Lorick – colui che insegna
Louenn – quello che prende
Loric – l’uomo preferito
Lom – l’uomo che genera
Lomig – quello che si affeziona
Nomi maschili bretoni che iniziano con la M
Maveric – quello che nasconde il fuoco
Maurzh – colui che sostiene il mondo
Mavric – colui che insegna
Mawen – l’uomo di fuoco
Mavrick – colui che detiene la parola
Maurick – quello che grida
Mathau – quello che morde
Marzin – uno che vive in due mondi
Matheu – quello che passa, quello che schiaccia
Matoc – l’uomo che salta
Matilinn – colui che porta la vita, che conduce la vita
Mazhe – colui che passa
Melan – colui che insegna
Mehan – quello che sorride
Melar – uno che vive in due elementi
Meloir – colui che governa la terra
Meler – colui che porta la vita, che conduce la vita
Meen – colui che annuncia la primavera
Mazhev – l’uomo solitario
Mazheaz – colui che detiene le acque della terra
Mazho – l’uomo che genera
Maël – maël è un nome di origine bretone.
Mazhou – l’uomo preoccupato
Maheas – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Mahe – quello che monta il cavallo
Maheo – l’uomo oscuro
Mahou – colui che miete
Maho – colui che sostiene il mondo
Madek – colui che annuncia la primavera
Maclou – colui che giudica
Mach-Low – l’uomo solitario
Macout – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Madeg – quello che monta il cavallo
Madec – l’uomo che genera
Maleaume – quello che si affeziona
Maogan – colui che porta la fiamma
Maodez – quello che passa, quello che schiaccia
Maoris – quello che si nasconde
Marzhin – colui che canta la vita
Marchan – colui che trionfa
Maodanig – quello che prende
Mallien – colui che aspetta
Maleu – l’uomo preferito
Malo – il primo nome deriva dal celtico mach e low. Significa impegno.
Maodan – colui che annuncia la primavera
Maner – l’uomo oscuro
Modez – il fiore segreto della Terra
Mordiern – quello che grida
Modan – l’uomo che salta
Modanig – l’uomo che dorme al sole
Morvanig – colui che porta il mondo
Morvanou – quello che si affeziona
Morgad – colui che guida, che comanda
Morvanen – uno che vive in due mondi
Meriadeck – l’uomo oscuro
Meriadek – colui che miete
Menou – colui che brilla
Menoux – quello che monta il cavallo
Mewen – l’origine di questo nome è gallese. Questo nome significa sano.
Milian – l’uomo che genera
Meven – colui che miete
Mewan – l’uomo preferito
Nomi maschili bretoni che iniziano con la N
Nolann – colui che governa la terra
Noan – il nome Noan ha origini celtiche.
Nikolaz – colui che aspetta
Nouel – l’uomo sulle sue due gambe
Nomen – colui che detiene la parola
Nolhan – colui che domina le onde
Nicolazic – colui che viene
Nenan – colui che viene
Nedeleg – colui che governa la terra
Naël – il primo nome Nael è un nome maschile di origine bretone e araba.
Neventer – colui che insegna
Nevenou – colui che domina le onde
Neven – l’uomo preferito
Nomi maschili bretoni che iniziano con la O
Owen – diverse possibili origini sono attribuite al nome Owen. Alcuni lo mettono in relazione con il nome Eugène, in gallese, per altri potrebbe derivare dal bretone, con le radici ‘odo’ e ‘win’. Infine, secondo un’altra interpretazione, Owen sarebbe una variante del nome celtico Awen.
Oan – quello che tira, quello che apre a metà
Nomi maschili bretoni che iniziano con la P
Pol – colui che giudica
Preden – quello che si nasconde
Pierig – colui che guida, che comanda
Pereg – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Persifal – colui che brilla
Privel – l’uomo che genera
Peyo – il fiore segreto della Terra
Primel – colui che trionfa
Premel – l’uomo oscuro
Prevel – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Paol – colui che detiene le acque della terra
Paskalig – quello che sorride
Padern – colui che brilla
Paban – colui che passa
Padarn – l’uomo che dorme al sole
Per – l’uomo solitario
Peran – colui che porta la fiamma
Pedern – quello che monta il cavallo
Paskou – quello che prende
Patern – l’uomo oscuro
Nomi maschili bretoni che iniziano con la Q
Quenan – colui che sostiene il mondo
Nomi maschili bretoni che iniziano con la R
Riowen – colui che aspetta
Riwalig – l’uomo che dorme al sole
Rieg – colui che miete
Rioc – quello che si affeziona
Riog – l’uomo preferito
Rumon – colui che porta il mondo
Ruvon – colui che guida, che comanda
Ryen – colui che canta la vita
Riwall – quello che prende
Riwan – il fiore segreto della Terra
Ronan – il nome Ronan deriva dal nome gaelico Rónán.
Rayan – colui che miete
Riwal – uno che vive in due mondi
Renan – il nome Renan deriva dal nome gaelico Rónán.
Riec – colui che guida, che comanda
Reunan – colui che canta la vita
Nomi maschili bretoni che iniziano con la S
Sezny – quello che grida
Sezni – l’uomo che salta
Stevun – colui che passa
Soaig – colui che viene
Steonig – colui che detiene la parola
Stevan – colui che aspetta
Stefan – quello che sorride
Steon – colui che porta la vita, che conduce la vita
Suliau – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Sulian – colui che giudica
Sullyvan – l’uomo di fuoco
Sulio – l’uomo che genera
Sulyvan – colui che annuncia la primavera
Stevunn – colui che detiene le acque della terra
Suliac – l’uomo solitario
Stulian – quello che passa, quello che schiaccia
Sez – quello che passa, quello che schiaccia
Samson – quello che morde
Samzun – colui che porta il mondo
Saig – uno che vive in due mondi
Soa – quello che nasconde il fuoco
Sadorn – colui che annuncia la primavera
Segal – quello che si affeziona
Serafein – quello che passa, quello che schiaccia
Servan – uno che vive in due mondi
Selaven – l’uomo preoccupato
Senny – quello che morde
Nomi maschili bretoni che iniziano con la T
Tilio – il primo nome Tilio sembra avere un’origine bretone.
Touezeg – colui che porta la fiamma
Thuriau – colui che insegna
Tin – colui che viene
Trestan – colui che insegna
Tremeur – l’uomo del cuore
Titouan – colui che passa
Theliau – l’uomo sulle sue due gambe
Thelo – l’uomo che dorme al sole
Thurell – quello che prende
Thelau – colui che aspetta
Tevrieg – quello che prende
Tewenneg – colui che domina le onde
Thegonnec – l’uomo preferito
Treveur – quello che si nasconde
Tudwal – colui che viene
Tudual – colui che passa
Tuzwall – colui che canta la vita
Tudwual – colui che insegna
Tuzwal – l’uomo solitario
Tutgual – colui che detiene le acque della terra
Tudy – colui che detiene la parola
Tual – colui che detiene la parola
Tristan – quello che tira, quello che apre a metà
Trevor – lo sapevate ? Trevor è un derivato di Tremeur. Questo nome ha una radice bretone. Significa superiorità e grande.
Tudal – colui che trionfa
Tudin – quello che grida
Tudeg – colui che brilla
Tudec – quello che passa, quello che schiaccia
Teozen – quello che nasconde il fuoco
Tangi – uno che vive in due elementi
Tanghy – quello che sorride
Tangou – l’uomo che cerca
Tanguy – il nome Tanguy è un nome bretone.
Tangui – quello che grida
Tanghi – l’uomo preoccupato
Tadeg – uno che vive in due elementi
Tugdual – l’uomo che genera
Tadek – l’uomo che salta
Talan – l’uomo sulle sue due gambe
Tadou – l’uomo che salta
Tanig – l’uomo del cuore
Teila – il fiore segreto della Terra
Tehen – l’uomo che dorme al sole
Teilo – colui che guida, che comanda
Tenenan – colui che governa la terra
Teneman – colui che viene
Tegonnec – colui che miete
Tanneguy – colui che brilla
Tanki – quello che tira, quello che apre a metà
Tany – quello che monta il cavallo
Tegoneg – quello che grida
Tarieg – l’uomo oscuro
Nomi maschili bretoni che iniziano con la U
Urwan – l’uomo che si affeziona, l’uomo di casa
Urvan – colui che giudica
Nomi maschili bretoni che iniziano con la W
Weltaz – l’uomo di fuoco
Woannick – colui che annuncia la primavera
Nomi maschili bretoni che iniziano con la Y
Yann – il nome Yann deriva dal nome ebraico Yehohanan. È anche un nome bretone.
Yanis – colui che annuncia la primavera
Yeltaz – l’uomo con il bastone, quello che colpisce
Yekel – uno che vive in due mondi
Yannou – colui che detiene le acque della terra
Yeun – l’uomo solitario
Youn – colui che brilla
Youen – colui che porta il mondo
Yannig – uno che vive in due elementi
Yan-Fanch – colui che governa la terra
Youenn – questo nome è la forma bretone di Yves. Questo nome deriva dal celtico yv.
Yagu – l’uomo preoccupato
Yan-Evan – l’uomo che cerca